No iniziative alla raccolta dei dati sanitari da parte delle aziende
Negli ultimi tempi, le preoccupazioni per il Coronavirus sono ormai molte. In particolare, sono molte le aziende che hanno richiesto l’ausilio del Garante Privacy in merito a delle linee guida da seguire per salvaguardare la salute dei propri dipendenti tramite la raccolta di dati personali.
In merito a queste richieste, il Garante Privacy ha espresso il proprio totale disaccordo in merito alla possibilità da parte dei datori di lavoro pubblici e privati di:
- raccogliere, all’atto della registrazione di visitatori e utenti, informazioni circa la presenza di sintomi da Coronavirus nonché notizie sugli ultimi spostamenti;
- acquisire una “autodichiarazione” da parte dei propri dipendenti in ordine all’assenza di sintomi influenzali e vicende relative alla sfera privata.
I datori di lavoro devono assolutamente astenersi dal raccogliere, a priori e in modo sistematico e generalizzato, anche attraverso specifiche richieste al singolo lavoratore o indagini non consentite, informazioni sulla presenza di eventuali sintomi influenzali del lavoratore e dei suoi contatti più stretti o comunque rientranti nella sfera extra lavorativa.
In particolare, la raccolta dei dati sanitari, della presenza di sintomi e dei recenti spostamenti, sono informazioni che possono essere raccolte esclusivamente dagli operatori sanitari e dalla protezione civile. Solo questi ultimi rappresentano gli organi deputati a garantire il rispetto delle regole di sanità pubblica che sono state adottate recentemente.
Cosa deve fare quindi il datore di lavoro?
Il Garante Privacy invita la totalità dei datori di lavoro ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalle istituzioni competenti per la prevenzione della diffusione del Coronavirus e a non intraprendere delle soluzioni “fai-da-te”.
Sei alla ricerca di un avvocato esperto? Lo studio legale Del Monte offre assistenza e consulenza legale.
Contattaci immediatamente. L’orientamento del primo caso è gratuito.
Contattaci adesso con Telefono, Whatsapp, Signal e Sms.
“Slang” del mondo legale Avvocato specializzato – diritto penale – delitti e contravvenzioni – guida in stato di ebbrezza – processo penale branca del diritto – parte civile – stato di ebbrezza – reato penale – codice penale – procedimenti penali – procedura penale – pubblico ministero – diritto civile – assistenza legale – avvocato civilista – avvocato penalista