LE SEZIONI UNITE SULLA DETERMINAZIONE DELLE PENE ACCESSORIELo scorso 3 luglio 2019 sono state depositate le motivazioni della sentenza n. 28910 con la quale le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con riferimento alle pene accessorie previste dall’art. 216, ultimo comma della legge fallimentare, per il reato di bancarotta fraudolenta hanno formulato il principio di diritto secondo il quale «le pene accessorie per le quali la legge indica un termine di durata non fissa devono essere determinate in concreto dal giudice in base ai criteri di cui all’art. 133 c.p.».
Sarà compito del giudice di merito individuare, in piena libertà cognitiva, la misura adeguata al caso della sanzioni accessorie fallimentari. Ciò verrà attuato facendo ricorso ai criteri citati nell’art. 133 cod. pen. e dando conto nella motivazione delle considerazioni svolte.
Sei alla ricerca di un avvocato esperto in diritto fallimentare? Lo studio legale Del Monte offre assistenza e consulenza legale in tale ambito.
Contattaci immediatamente. L’orientamento del primo caso è gratuito.
Contattaci adesso con Telefono, Whatsapp, Signal e Sms.
[mesmerize_contact_form shortcode=”contact-form-7 id="4174" title="Contact form 1_copy"”] “Slang” del mondo legale Avvocato specializzato – diritto penale – delitti e contravvenzioni – guida in stato di ebbrezza – processo penale branca del diritto – parte civile – stato di ebbrezza – reato penale – codice penale – procedimenti penali – procedura penale – pubblico ministero – diritto civile – assistenza legale – avvocato civilista – avvocato penalista