Caduta in aereo, in nave e in treno
Molto spesso capita di cadere in aereo per un vuoto d’aria, mentre si era in piedi per andare in bagno. Capita di cadere in nave essendo il pavimento esterno scivoloso a causa dell’umidità, o per la moquette rialzata all’interno della nave o per il movimento oscillatorio della nave a causa di una brusca manovra della stessa. Si possono ancora riportare danni al veicolo imbarcato. Lo stesso è frequente cadere in treno, se lo stesso non ha una buona manutenzione, non avendo ad esempio scorrimano accessibili per arrestare le cadute, o cadere fuori in banchina o nelle operazioni di salita/discesa.
La maggior parte delle cadute avviene comunque quando in nave o in treno vi sono scale lisce e gradini senza zigrinature antiscivolo.
La prima cosa fondamentale è rivolgersi al capitano della nave, al capotreno o al comandante dell’aereo, il quale ha i poteri di pubblico ufficiale e deve redigere verbale del sinistro. Il verbale del sinistro è fondamentale per avere il risarcimento del danno. Allo stesso modo è preferibile il trasferimento in pronto soccorso in ambulanza e, se non possibile, che il pronto soccorso, in cui vi siete recati autonomamente, venga informato e verbalizzi che la caduta è avvenuta sul mezzo di trasporto.
Contattaci e ti aiuteremo a ottenere il risarcimento del danno.
Risarcimento danno da vacanza rovinata
La vacanza è il momento più atteso dopo un intero anno di lavoro, di stress e di traffico. È il momento per ricaricare le energie e staccare la spina dei problemi che ci intossicano quotidianamente. Così, proprio in quanto momento agognato, il consumatore confida che la vacanza vada nel migliore dei modi, rivolgendosi ad un tour operator che organizzi viaggio, spostamenti, pernottamenti e attrazioni. Spesso capita, però, che, seppur organizzata nel migliore dei modi, la vacanza venga rovinata a causa di una serie di disservizi. L’art. 47 del Codice del Turismo, prevede che il turista possa chiedere, oltre ed indipendentemente dalla risoluzione del contratto, un risarcimento del danno correlato al tempo di vacanza inutilmente trascorso ed all’irripetibilità dell’occasione perduta, qualora l’inadempimento o l’inesatta esecuzione delle prestazioni, che formano oggetto del pacchetto turistico, non sia di scarsa importanza ai sensi dell’art. 1455 c.c. Si tratta di una tipologia di danno che contempla non solo la perdita patrimoniale, ossia i costi sostenuti, ma anche e soprattutto quella non patrimoniale, ossia la perdita di un’occasione di relax a causa della vacanza non riuscita.
Tuttavia, si rendono necessari alcuni accorgimenti al fine di ottenere il risarcimento del danno.
Nel momento in cui si verifica un disservizio sul posto di vacanza è opportuno presentare tempestivamente un reclamo al tour operator, anche tramite email o fax. Il consumatore dovrà, altresì, raccogliere ivi prove del disservizio, come scattare foto, girare filmati e raccogliere nominativi di testimoni, oltre che conservare scontrini, ricevute e fatture dei costi sostenuti per sopperire al disservizio.
In caso di mancata risposta e, comunque, non oltre 10 giorni dal rientro, è possibile presentare un reclamo formale per iscritto, indicando al tour operator “l’inadempimento e le difformità del servizio rispetto a quello promesso o pubblicizzato” e chiedendone il relativo indennizzo, allegando le prove dei disservizi subiti anche tramite fotografie, filmati e testimonianze, conservando altresì documenti necessari quali il contratto di vendita del pacchetto, scontrini e ricevute.
La richiesta di risarcimento, tuttavia, si prescrive in un anno dal rientro dalle vacanze, termine entro cui sarà possibile adire il Tribunale competente per i danni derivanti dall’inesatto adempimento o inesatta esecuzione della prestazione.
Contattaci e ti forniremo consulenza e assistenza.
Cadute durante le vacanze
Oltre alla vacanza estiva, altro momento atteso è quello della settimana bianca. Anche in settimana bianca, però, si possono verificare eventi problematici. Oltre al danno da vacanza rovinata, è possibile che una sciata ludica si trasformi in un disastro, perché magari la pista è troppo ghiacciata o troppo morbida, o sono presenti materiali sulla neve che non sarebbero dovuti esserci, come viti o chiodi. Le cadute sulla nave possono lasciare danni permanenti o, comunque, temporanei ma duraturi, oltre che imporre un rientro forzoso, perdendo addirittura il costo del viaggio per la parte non goduta di vacanza.
Per questo sarebbe buona norma quella di tutelarsi in via cautelativa, sottoscrivendo già prima una polizza assicurativa o agganciando alla vacanza un’assicurazione.
Lo studio si occupa anche di tale ambito e ti assiste per ottenere il risarcimento del danno sia patrimoniale che non patrimoniale. Non esitare a contattarci.
Contattaci adesso con Telefono, Whatsapp, Signal e Sms.
Ti ricordiamo che lo studio Avvocati Roma Del Monte adotta le
tecnologie migliori per assicurare la sicurezza delle conversazioni.
Puoi Contattarci Per Qualsiasi Chiarimento In Merito al Tuo Caso Gratuitamente
Contattaci
Indirizzo:
Viale di Trastevere, 203 – 00153 – ROMA – ITALY
Phone:
+39 06 97615122 – FAX +39 06 92912422
Email:
Social:
Richiesta Info Gratuite ON-LINE
“Slang” del mondo legale Avvocato specializzato – diritto penale – delitti e contravvenzioni – guida in stato di ebbrezza – processo penale branca del diritto – parte civile – stato di ebbrezza – reato penale – codice penale – procedimenti penali – procedura penale – pubblico ministero – diritto civile – assistenza legale – avvocato civilista – avvocato penalista